Benvenuti al
Ristorante & Hotel AquaVite.
Sapori locali, vini del territorio e camera con vista lago.
La nostra realtà
Benvenuti all’Hotel AquaVite, a pochi passi dal Lago di Garda!
Da quasi vent’anni accogliamo con gioia ospiti da tutto il mondo, offrendo un’atmosfera intima e familiare. Con camere vista lago, una cucina che celebra la tradizione gardesana e una Vineria ricca di prodotti locali selezionati, offriamo il luogo ideale per un soggiorno autentico e accogliente.
Vi aspettiamo!
Ulteriori informazioni
Da non perdere...
Il Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
La prenotazione è altamente consigliata, per informazioni: www.anfiteatrodelvittoriale.it
Giardino Botanico Heller
Il giardino botanico della Fondazione Heller è un piccolo concentrato di fiori, piante, laghetti e sculture. Nei circa 10.000 metri quadrati sono presenti specie botaniche di ogni parte del mondo, dalle Alpi all’Himalaya, dal Mato Grosso alla Nuova Zelanda, dal Giappone all’Australia, al Canada, all’Africa.
Sirmione
Sirmione, perla del Lago di Garda, si distingue per il fascino del suo centro storico con vicoli suggestivi, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo. Le Grotte di Catullo, resti di una villa romana del I secolo d.C., si trovano su una penisola panoramica circondata da un uliveto secolare. Sirmione è anche nota per le sue terme e le spiagge, rendendola una meta perfetta per storia, relax e paesaggi indimenticabili.
Rocca di Manerba
La Rocca di Manerba è situata su un promontorio panoramico e offre una bellissima vista sul lago e sulle montagne circostanti. Si può raggiungere in soli quindici minuti di camminata dal parcheggio, rendendola accessibile anche a chi preferisce escursioni leggere. Lungo il percorso, i resti del castello medievale si integrano con la natura circostante, creando un'atmosfera suggestiva.
Strada della Forra
La Strada della Forra è una delle vie panoramiche più spettacolari d’Europa. I suoi tornanti e le vedute sul Lago di Garda l’hanno resa celebre, al punto da essere scelta come set per il film James Bond: Quantum of Solace.
Isola del Garda
La più grande isola del lago, raggiungibile in battello, ospita la villa neogotica Ferrari e giardini lussureggianti. Scoprila attraverso visite guidate che raccontano la sua storia affascinante, dai tempi romani agli illustri personaggi che vi hanno soggiornato.
Santuario Madonna di Montecastello
Arroccato su una scogliera a picco sul lago, questo santuario offre una vista spettacolare dal Monte Baldo a Sirmione. All’interno si trovano affreschi di scuola giottesca e l’ex voto più grande d’Europa. La sua storia si lega a un’apparizione miracolosa e a eventi risalenti al 1200, rendendolo uno dei luoghi sacri più importanti del Garda.
Punta San Vigilio
Un'incantevole penisola vicino al comune di Garda, considerata uno dei luoghi più romantici del lago e sicuramente tra i migliori dove osservare il tramonto. La visita permette di ammirare la storica Villa Guarienti, la chiesetta, il giardino all’italiana e il pittoresco porticciolo.
Passerella ciclopedonale di Limone sul Garda
Una passerella sospesa sulle acque del lago che offre un panorama unico e suggestivo. Limone sul Garda, con le sue antiche limonaie e il centro storico ricco di vicoli e case di pescatori, racconta tradizioni secolari e il fascino del Garda.
Sentiero del Ponale
Un tracciato storico che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro, scavato nella roccia nel XIX secolo. Ora trasformato in sentiero ciclopedonale, offre panorami mozzafiato sulle acque del lago e conduce fino al Museo delle Palafitte di Ledro.
Monte Baldo
Un comprensorio che, grazie alla moderna funivia di Malcesine, consente di raggiungere i 1800 metri di altitudine. D’inverno si può sciare o fare snowboard, mentre d’estate è il punto di partenza per percorsi di trekking e panorami spettacolari sul Lago di Garda.
Riva del Garda
Situata all’estremità settentrionale del lago, Riva del Garda offre panorami alpini unici. Il centro storico, con Piazza 3 Novembre, la Torre Apponale e il Palazzo Pretorio, custodisce testimonianze medievali e austroungariche. La zona è caratterizzata da acque cristalline, silenzio e una natura incontaminata.
Torbole
Torbole è una meta ideale per il windsurf grazie al mix perfetto di vento, lago e montagna. Questo borgo pittoresco della sponda trentina offre passeggiate sul lungolago, scorci incantevoli come la Casa del Dazio, e attività sportive, tra cui la famosa pista ciclabile che collega Torbole a Riva del Garda.
Peschiera del Garda
Patrimonio UNESCO, Peschiera del Garda conserva intatte le mura difensive veneziane che racchiudono il centro storico. Cinque bastioni formano un pentagono circondato da canali alla foce del fiume Mincio. Ponti e case affacciate sull’acqua conferiscono alla cittadina un’atmosfera unica, spesso definita "la Piccola Venezia sul Garda".
Lungolago D'Annunzio - Gardone Riviera
È il punto di ritrovo per turisti e residenti che possono sedersi nei numerosi bar ad ammirare lo splendido paesaggio del Monte Baldo, d'inverno ricoperto di neve, e dell'isola del Garda che galleggia e si specchia nelle acque del lago.
Lungolago Toscolano Maderno
Il lungolago di Toscolano Maderno offre una pittoresca passeggiata di più di 3km che conduce alla scoperta di incredibili scorci del lago. Lungo il percorso, diverse spiagge libere, attrezzate e “bau beach” per gli amici a quattro zampe. Non mancano bar e locali su tutto il lungolago, dove gustare un caffè, un aperitivo o un pasto.