Le nostre degustazioni di vini
Esperienza di degustazione Rosé
Vivi la freschezza e la raffinatezza dei rosé in abbinamenti che celebrano i sapori del Garda.
Bolle di Micaela (metodo Charmat o Martinotti) da Conti Thun con Prosciutto cotto Al Berlinghetto con pepe rosa e grissino all’olio extra vergine di oliva
Chiaretto Rosamara da Costaripa con Trota del Garda al vapore con olio extra vergine aromatizzato al limone
Molmenti da Costaripa con Gamberone saltato ed olive biologiche del Garda
Pinot Nero rosé da Zeni con Bruschetta al pesto di radicchio dell’orso
Bolle di Micaela (metodo Charmat o Martinotti) da Conti Thun con Prosciutto cotto Al Berlinghetto con pepe rosa e grissino all’olio extra vergine di oliva
La cantina Conti Thun è situata nel cuore della Valtènesi, la regione a sud-ovest del Lago di Garda, una pregiata e rinomata zona vinicola. Questo spumante rosato, grazie alla sua bollicina fresca e sgrassante, è l’abbinamento ideale per il delicato sapore di un prosciutto cotto d’autore, avvolto su di un fragrante grissino all’olio di oliva del Garda.
Chiaretto Rosamara da Costaripa con Trota del Garda al vapore con olio extra vergine aromatizzato al limone
Costaripa Rosamara è un vino il cui delicato carattere si esprime attraverso sentori di rosa e frutti rossi maturi, con una sensazione di setosità al palato che si fonde con quella del pesce di lago a cottura leggera, lasciando ogni aroma intatto e chiaramente percepibile.
Molmenti da Costaripa con Gamberone saltato ed olive biologiche del Garda
Un rosé superlativo, che viene prodotto da un piccolo appezzamento di terreno vitato caratterizzato da un terroir unico. Un vino prodotto solo in alcune annate particolari e sapientemente affinato in botti di rovere, i cui sentori di frutta secca vanno a nozze con la dolce delicatezza del gamberone da un lato ed il sapore autentico delle olive dall’altro.
Pinot Nero rosé da Zeni con Bruschetta al pesto di radicchio dell’orso
Il radicchio dell’orso è una varietà selvatica di radicchio locale che cresce solo spontaneamente, il cui sapore crea un’interessante combinazione con il profumo fruttato ed il lievemente amarognolo ma raffinato retrogusto di questo vino.
Esperienza di degustazione Bianco
Un viaggio tra eleganti bianchi italiani e piatti che raccontano il territorio.
Prosecco Superiore di Cartizze Dry (Metodo Charmat o Martinotti) da Vallis Mareni con Formaggio caprino ubriacato al Glera e confettura di rosa canina
Lugana da Ca’ Lojera con Casoncello in concassé di pomodoro e basilico fresco
Lugana Riserva del Lupo da Ca’ Lojera con Salmerino di fiume con misticanza di verdure
Naranis Bio da Francesco Poli con Asparago di monte e scaglie di Grana Padano
Passito del Conte da Tonello con Cantuccio di alta pasticceria
Prosecco Superiore di Cartizze Dry (Metodo Charmat o Martinotti) da Vallis Mareni con Formaggio caprino ubriacato al Glera e confettura di rosa canina
Glera è il nome del vitigno che dà origine al Prosecco, il vino spumante più venduto al mondo. Cartizze è la sottozona del Veneto nella quale viene prodotto il Prosecco più pregiato. Questa combinazione, tra il sapore deciso del formaggio di capra e la contenuta dolcezza della rosa canina, rappresenta un’opportunità perfetta per apprezzare la crème de la crème di questo fantastico vino.
Lugana da Ca’ Lojera con Casoncello in concassé di pomodoro e basilico fresco
Un vino piacevolmente fruttato, con toni di melone e mandarino, la cui leggera astingenza si abbina perfettamente con la sensazione di delicatezza offerta dal ripieno ai formaggi magri, racchiuso da una sfoglia di pasta fresca, così come con la delicatezza dei petali di pomodoro in concassé.
Lugana Riserva del Lupo da Ca’ Lojera con Salmerino di fiume con misticanza di verdure
Semplicemente uno dei più pregiati Lugana che la Regione del Garda abbia mai prodotto, da un particolarissimo terroir con caratteristiche uniche ed irripetibili che gli conferiscono un bouquet di profumi ed aromi opulento e complesso. In sapiente abbinamento con la delicata sensazione al palato del salmerino di fiume leggermente affumicato.
Naranis Bio da Francesco Poli con Asparago di monte e scaglie di Grana Padano
Il sapore inimitabile di uno fra i più pregiati formaggi stagionati, insieme all’autentico aroma minerale dell’asparago selvatico di montagna, creano un ambiente culinario più che ideale per godere di un vino complesso, fresco ed estremamente morbido come questo Naranis, originario delle Alpi Retiche del Trentino Alto Adige.
Passito del Conte da Tonello con Cantuccio di alta pasticceria
Una combinazione classica tra un vino dolce di grande corpo, ottenuto da uve appassite al sole, ed il sapore rotondo di un biscotto senza tempo. Un impeccabile equilibrio tra la dolcezza e la calda fragranza delle mandorle essiccate.
Esperienza di degustazione Rosso
Scopri la forza e l’intensità dei rossi abbinati a creazioni culinarie ricche di carattere.
Valpolicella Superiore Case Vecie da Brigaldara con Guanciale affumicato Al Berlinghetto e crostini al rosmarino
Amarone della Valpolicella Case Vecie da Brigaldara con Costina allo spiedo e polenta
Rebo da Francesco Poli con Strangolapreti all’olio del Garda ed erbe aromatiche
Reboro da Francesco Poli con Carne salata con rucola, balsamico di limone, scaglie di Grana Padano e grissino all’olio d’oliva
Recioto della Valpolicella da Brigaldara con Dolce di pasticceria Quattro Stagioni al cioccolato
Valpolicella Superiore Case Vecie da Brigaldara con Guanciale affumicato Al Berlinghetto e crostini al rosmarino
L’indicazione ‘superiore’ identifica vini prodotti da vigneti a bassa resa per ettaro, la qualità delle cui uve è considerata superiore rispetto ai vigneti con una maggiore resa. Spesso questo caratterizza le vigne più antiche, le cui bacche offrono aromi complessi ed interessanti come la vita di una persona matura. Intensa e con molte storie da raccontare. Il guanciale che si scioglie letteralmente in bocca è un abbinamento meraviglioso per questo vino, i cui sentori ricordano la vaniglia e le spezie.
Amarone della Valpolicella Case Vecie da Brigaldara con Costina allo spiedo e polenta
Uno dei pochi vini per i quali l’Italia enologica è conosciuta nel mondo, l’Amarone è un vino dal corpo eccezionale, con un tenore alcolico significativo, perfetto per accompagnare carni a lunga cottura e sapori decisi. Lo spiedo, un piatto tipico della provincia di Brescia, ne è un esempio significativo.
Rebo da Francesco Poli con Strangolapreti all’olio del Garda ed erbe aromatiche
La caratteristica e delicata astringenza dello spinacio come ingrediente principale dello strangolapreti, da secoli un piatto tipico del Trentino Alto Adige, abbraccia ed esalta la generosità e fragranza del Rebo, un vino nativo della stessa regione, la cui personsalità si presenta spiccata ed inconfondibile come il profilo delle Dolomiti.
Reboro da Francesco Poli con Carne salata con rucola, balsamico di limone, scaglie di Grana Padano e grissino all’olio d’oliva
Una lunga fermentazione ed il successivo affinamento in botti di rovere danno vita ad un vino dalla pienezza sorprendente, il cui corpo notevole permette di apprezzare la matura combinazione di aromi tra la carne marinata ed il balsamico di limone.
Recioto della Valpolicella da Brigaldara con Dolce di pasticceria Quattro Stagioni al cioccolato
Ottenuto da uve autoctone appassite Corvina e Corvinone della Valpolicella, questo Recioto è un vino naturalmente dolce e caldo, la cui personalità si fonde elegantemente con il sapore dolceamaro ed avvolgente del cacao.
A partire da €70 a persona. Per maggiori informazioni, chiamaci al numero +39 334 276 5802 oppure scrivici una mail all'indirizzo info@hotelaquavite.com. Ti risponderemo il prima possibile!